Trachten
Trachten

Ricamo su cuoio

Ancora oggi, in Val Sarentino, viene praticato un artigianato artistico tramandato ormai da secoli: il ricamo su cuoio

Dalla Val Sarentino, quest'artigianato tanto speciale, originariamente pensato come ulteriore fonte di guadagno, si è diffuso anche nelle altre vallate e oltre confine. Il ricamo su cuoio, detto Federkielstickerei, è noto già dal medioevo, ma ha assunto importanza sempre maggiore a partire dal XIX secolo, soprattutto per la decorazione dei costumi tradizionali. Questi erano un vero e proprio status symbol: una cintura ricamata poteva raggiungere il valore di un cavallo.

Con le penne di coda di pavone, spaccate oppure tagliate in strisce e usate come spillo, si lavora su uno strato morbido di pelle bovina, vitellina o caprina. Cosi vengono prodotte le "Fatschn", le cinture e fasce ricamate che non possono mancare a un tradizionale costume altoatesino. Sapevate che servono anche più di cento ore di lavoro per produrre una cintura con tutti i suoi ornamenti ricamati? Ovviamente ogni pezzo è unico! Oggigiorno, tuttavia, vengono ricamati anche altri oggetti in pelle come borse, portafogli e scarpe, come ad esempio testimoniato dal ricco assortimento di prodotti del ricamificio artigianale Xander di Bressanone.

A proposito: ancora oggi l'artigianato tradizionale viene portato avanti dall'associazione "Sarner Gschick". Sei piccole imprese artigianali e diversi professionisti hanno unito le proprie forze, supportandosi gli uni con gli altri attraverso una pubblicità congiunta e un'unica brochure. Le diverse aziende si trovano tra la Val Sarentino, la città di cura di Merano e Braies in Val Pusteria.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni